Condividi su:
Tempo di Lettura: 3 min

Quali sono i giusti comportamenti da tenere prima di farsi un bagno o una nuotata al lago e cosa sono i vortici d’acqua?

Fare un bel bagno al lago, fresco e rigenerante, è il top… soprattutto quando in estate in città si brucia! Ma attenzione, bisogna sempre tener presente alcune regole per non rischiare di andare incontro a spiacevoli episodi. Pensare che immergersi nelle acque lacustri sia meno pericoloso del mare è assolutamente sbagliato. Andiamo a vedere quali sono gli accorgimenti per farsi un bagno o nuotare al lago in totale sicurezza e relax!

Le 7 regole che devi sapere per un bagno al lago sicuro

  1. Informarsi sulla qualità dell’acqua
  2. Consultarsi con la gente del posto
  3. Leggere le recensioni sulla località
  4. Rispettare le segnalazione e gli spazi
  5. Considerare le proprie condizioni fisiche e le segnalazioni
  6. Dare tempo alla digestione
  7. Calzature comode
  8. Mulinelli d’acqua come si formano

Informarsi sulla qualità dell’acqua

La prima cosa da fare per essere sicuri e salvaguardare la propria salute è informarsi sulla qualità dell’acqua in cui ci si vuole immergere; non tutti i laghi presentano acque limpide per cui un utile consiglio è quello di scegliere quelli premiati da Bandiera Blu, solitamente conferita a mari e laghi che hanno acque nitide e pulite.

Consultarsi con la gente del posto

Un altro accorgimento potrebbe essere chiedere maggiori informazioni, agli autoctoni per esempio, sulla profondità dell’acqua in modo da evitare i punti più rischiosi, e cercare di conoscere anche la presenza di piante acquatiche, facilmente reperibili in un lago. Nuotando in acque lacustri è facile incappare in piante acquatiche nelle quali ci si potrebbe incagliare o le stesse potrebbero provocare reazioni allergiche una volta a contatto con la pelle, quindi prevenire è meglio che curare.

Leggere le recensioni sulla località

Altra regola per evitare fastidiosi episodi è quella di informarsi bene, anche attraverso recensioni, sulle località in cui s’intende fare il bagno ed evitare acque inquinate da secrezioni di animali infetti o scarico di sostanze chimiche. È molto importante perché il rischio è quello di contrarre la leptospirosi, una malattia infettiva che può provocare anche gravi polmoniti o meningiti.

Rispettare le segnalazione e gli spazi

Un altro aspetto da valutare immediatamente è quello di verificare la tipologia di spiaggia, naturalmente se è balneabile, se sorvegliata da personale addetto alla sicurezza o se la zona dedicata ai bagnanti è delimitata da boe. Prestare attenzione inoltre alle zone dedicate allo svolgimento di sport acquatici.

Considerare le proprie condizioni fisiche e le segnalazioni

Mai tuffarsi se non si è in buone condizioni fisiche e psicofisiche e mai andare oltre le boe che indicano le zone di balneazione sicura. Ovviamente, se non si hanno buone capacità natatorie, è preferibile non allontanarsi troppo e restare dove l’acqua è più bassa; lo stesso vale se si è a bordo di un materassino, canotti o salvagenti…sempre meglio restare nei pressi della riva.

Dare tempo alla digestione

Un’altra regola, ma questa vale anche se si va al mare, è ovviamente di aspettare un paio d’ore prima di buttarsi in acqua se si è consumato un pasto. La cosa migliore sarebbe assumere un pasto fresco e leggero e mettersi all’ombra subito dopo mangiato. Inoltre altra buona abitudine è immergersi gradualmente nell’acqua per dare tempo al corpo di abituarsi allo sbalzo termico, anche se non si è mangiato nulla.

Calzature comode

Anche munirsi di “scarpe da bagno” ( o da scoglio) può risultare utile ed evitare fastidiosi contatti con il terreno fangoso che spesso ritroviamo nei fondali lacustri. Oltre che utile, può essere un valido accorgimento per non incorrere in spiacevoli scivolate.

Come si formano i vortici nei laghi?

vortica acqua lago: come si forma

I mulinelli d’acqua sono tra le insidie che si possono incontrare quando si fa un bagno al lago e renderlo pericoloso. I mulinelli si formano a causa di ostacoli che si interpongono al normale flusso dell’acqua.

I mulinelli d’acqua nei laghi: un pericolo da non sottovalutare
Il lago è interessato da un fenomeno tipico, ovvero le sesse, che determina uno spostamento dei bacini alimentato dal vento. La presenza di venti può facilitare quindi il formarsi dei vortici d’acqua che possono rendere il nostro momento di benessere e relax al lago pericoloso.

Potrebbe interessarti: I laghi più pericolosi nel mondo

In conclusione

Mantenersi il più vicino possibile alla riva del lago e approfittarne per prendere il sole, accarezzati dalle sue acque dolci, fare una breve nuotatina non distanti dalla sponda del lago o praticare sport acquatici.

Questo è un piccolo elenco di regole che valuto sempre prima di programmare un tour al lago in modo da potermi godere il bagno al lago in sicurezza.

Hai qualche altro suggerimento utile? Fantastico, scrivilo nei commenti!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.