Condividi su:
Tempo di Lettura: 14 min

L’idea di andare al lago ti piace ma pensi di poterti annoiare? Beh, vieni in Garda Trentino e ti renderai subito conto che la parola noia qui è completamente bandita, anzi non saprai da dove cominciare!

Le attrazioni e le attività proposte da Garda Trentino sono davvero molteplici. Noi ti proponiamo 5 idee per farti scoprire questo fantastico territorio in modo alternativo…preparati al divertimento!

Attraverso la nostra avventura ti faremo fare una full immersion nella vastità dei paesaggi e dei confini di Garda Trentino, spaziando dallo sport al vino, dal gustoso cibo all’arte, esplorando luoghi incontaminati dove la natura regna sovrana e dove i laghi non mancano affatto. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Garda Trentino: tra sport e dolce vita

Perché scegliere Garda Trentino? Perché riesce a soddisfare ogni esigenza e spirito di viaggio! A tutto ciò aggiungete un “italian lifestyle” (molto apprezzato dal turismo internazionale) e la grande ospitalità e gentilezza dei suoi abitanti.

Riuscire a conciliare attività sportive e momenti di relax, enogastronomia e cultura locale, esplorazione del territorio e tanto altro rappresenta uno dei punti di forza del Garda Trentino il cui intento è di offrire ai propri turisti una ricetta con degli ingredienti ben precisi:

  • l’italianità;
  • gli sport outdoor;
  • l’ordine della tradizione europea.

Ma Garda Trentino è una continua sorpresa, esplorare questo territorio significa avventurarsi in boschi magici circondati da imponenti montagne, ritrovarsi in borghi medioevali e specchiarsi nelle dolci e limpide acque di un lago. Garda Trentino è anche sinonimo di antiche (e non solo) tradizioni eno – gastronomiche, di centri termali, di cultura con i suoi diversi musei, di distillerie e cantine, di passeggiate rigeneranti e di tanto sport outdoor.

Le 5 esperienze in Garda Trentino da non perdere

Dopo questa presentazione, entriamo nel vivo delle esperienze alternative vissute nel Garda Trentino che vogliamo raccontarti e descriverti… siamo sicuri che dopo aver letto questo articolo, sarai già con le valigie in mano!

Ledro Land Art: tra arte e natura

Garda Trentino weekend: Ledro Land Art_ Anziano con il Bambino
Vecchio con il Bambino
Ledro Land Art, per un weekend nel Garda Trentino alternativo_Emanuele e Alessandra e la lince
Lince

Iniziamo con un tocco di arte, magia e di idea fantastica: Ledro Land Art, dove dal 2012 l’arte sposa la natura e le opere nascono e vivono all’interno di un parco.

Siamo nella pineta di Pur nella Valle del Ledro un luogo che, quando visitato nei giorni autunnali come capitato a noi, mostra ai suoi visitatori il suo fascino mistico facendoli scollegare dal mondo, accogliendoli nel suo lato più intimo e introspettivo fatto di opere d’arte che prendono vita dal bosco.

Camminare in questo luogo magico, volgere lo sguardo e ammirare il frutto della fantasia degli artisti entrati in sintonia con gli elementi naturali del bosco, ti conduce in un percorso artistico dove ogni opera rappresenta un frammento del territorio. Qui non è improbabile incontrare una “Musicassetta” con l’immancabile matita per riavvolgere il nastro affissa su di un albero o un “Abbraccio” di sedie disposte in semicerchio incastonate tra i rami di alberi di nocciola in crescita.

Anche il mondo animale, in questo sentiero fitto di arte, trova il proprio spazio. Ed ecco li ad osservarci, proprio come fossero reali, una “Chiocciola” che sbuca da dietro un albero, un maestoso “Tritone Alpestre” che si adagia tra i massi poco distante dal fiume Sat (realizzata in occasione del secondo Workshop in collaborazione con l’Ass.ne Smarmellata), una “Lince” furtiva tra gli alberi ed un ospite speciale, una “Scimmia” soprannominata Cita – la guida vi spiegherà il perché di questo soprannome all’apparenza banale – pronta ad accogliervi nel suo imponente abbraccio.

Non mancano note romantiche come il “Vecchio e il Bambino” che strizza l’occhio alle opere di Giacometti, con un tocco di ironia (da scoprire guardando l’opera dall’altro lato!), le “Altalene” nel bosco ed un “Violino” pronto per essere suonato.

A queste ultime si contrappongono opere più criptiche e mistiche come la “Strega del Bosco” che convoglia a sé le energie del bosco per restituirle ai visitatori ed un “Bosco Riflettente” che richiama alla teoria della crasi tra uomo e natura.

Insomma, Ledro Land Art è una delle mete che assolutamente ti consigliamo di vivere nel tuo weekend nel Garda Trentino: è veramente un’esperienza che resta nel cuore e che custodiamo gelosamente nel nostro! Puoi visitare questo luogo anche se sei in compagnia di bambini, anche in passeggino, o con persone con disabilità.

Info Utili

L’ingresso è gratuito ma è possibile sostenere questa meraviglia acquistando presso l’infoshop il merchandising di Ledro Land Art con artwork originali e prodotti gastronomici della Valle del Ledro o partecipando alle innumerevoli iniziative culturali e musicali organizzate in collaborazione con l’Associazione Smarmellata.

Qui il link con altre info sul Parco

Come arrivare a Ledro Land Art

Ledro Land Art è situato a pochi km dal Lago di Ledro, a 16 km dal Lago di Garda ed è raggiungibile anche in bicicletta! Di seguito la mappa con la possibilità di calcolare i percorsi consigliati.

Il Lago di Ledro e il Museo delle Palafitte: tra Benessere e Preistoria

E dopo una full immersion nell’arte non puoi non fare una capatina al vicino Lago di Ledro per rigenerare corpo e anima riconnettendoti con la parte più ancestrale di te! Qui troverai una natura incontaminata abbracciare il Lago di Ledro, un luogo ideale per poterti semplicemente rilassare con una passeggiata, pescare oppure, se sei una persona che non ama star ferma, praticare sport come:

  • wakeboard,
  • vela sul lago,
  • canoa,
  • parapendio,
  • canyoning
  • girare in bicicletta sulle curate piste ciclabili,
  • e tanto tanto altro…

A differenza dell’alto Garda trentino, caratterizzato da un forte vento – l’Ora, il lago di Ledro è l’ideale per gli appassionati di sport acquatici alle prime armi, in quanto più riparato.

Questo luogo incantato è molto apprezzato dalle famiglie, soprattutto per la presenza di vere e proprie Palafitte Preistoriche! Non ti nascondiamo lo stupore e la sorpresa di vedere davanti ai nostri occhi queste riproduzioni create fedelmente mediante lo studio dei reperti.

Weekend sul Garda Trentino: Museo delle Palafitte Lago di Ledro
Museo delle Palafitte Lago di Ledro
Lago di Ledro_Garda Trentino
Lago di Ledro

Come ci racconta la nostra guida Daniele dell’Ente del Turismo Garda Trentino, i primi reperti emersero in occasione della realizzazione e della messa in funzione della Centrale Idroelettrica di Riva del Garda nel 1929 che iniziò a prelevare l’acqua proprio dal lago di Ledro. Con l’abbassamento delle acque affiorarono dei pali, fino ad arrivare a 10.000 nel corso del secolo.

Dopo vari “stop and go” dei lavori di indagine archeologica, settanta anni fa si stabilì l’apertura del Museo delle Palafitte (restaurato nel 2019) dove sono custoditi suppellettili, vari oggetti di vita quotidiana rinvenuti ed una canoa lunga 5 metri ricavata da un tronco.

Insomma un vero e proprio patrimonio sulla storia dell’evoluzione umana, non a caso questo e gli altri “Siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino” sono dal 2012 patrimonio Unesco.

Patrimonio che si può visitare gratuitamente se in possesso della Guest Card messa a disposizione da Garda Trentino in collaborazione con le strutture ricettive partner, insieme a tanti altri servizi e scontistiche!

Ma non finisce qui! Oltre al Museo, l’ente del turismo organizza varie iniziative durante l’anno per valorizzare e rendere ancora più unico questo luogo, così come tutta la Valle del Ledro. Una di queste è il concorso “Vinci una notte in Palafitta!” che apre le porte di una palafitta ad una fortunata famiglia, facendole vivere l’atmosfera dell’epoca anche attraverso il cibo, con il menù Preistorico elaborato dagli chef locali! Non ti nascondiamo il nostro interesse nel partecipare! 🙂

Qui il link con le info sul Museo delle Palafitte

Come arrivare al Lago di Ledro

Il Lago di Ledro si trova a 15 km circa dal Lago di Garda ed è raggiungibile anche in bicicletta! Qui i percorsi consigliati.

Il Lago di Toblino ed il Castello: una favola Trentina

Siamo a Sarche, nel mezzo della Valle dei Laghi. Il paesaggio ci conduce verso un luogo che apre le porte verso mondi fatti di mito e realtà ed ecco apparire il Lago di Toblino con il suo Castello che sembra emergere dalle sue acque, il che non è del tutto sbagliato.

Quando alle prime luci del giorno il lago è ancora avvolto dalla nebbia, il castello è appena visibile, con il dissolversi della nebbia esso appare in tutto il suo splendore.

Le origini del Castello risalgono al XI secolo; prima su questo lembo di terra sorgeva un tempietto dedicato ai “Fati”, in quanto gli abitanti del posto pensavano che su quell’isola ci vivessero creature sacre.

Oggi il Castello ospita un ristorante gourmet ed un grazioso bar. Al suo interno sono stati ricavati dei piccoli appartamenti rispettosi dell’epoca.

Per visitarlo bisogna prenotare una visita. Inoltre nel castello vengono organizzati eventi a tema e laboratori per bambini!

Weekend romantico Garda Trentino: lago di Toblino e Castello di Toblino
Lago e Castello di Toblino

Le acque del Lago di Toblino non sono balneabili ed ospitano una grande quantità di specie animali e vegetali, il clima mediterraneo dovuto dalla barriera dei monti e l’influsso del Lago di Garda partecipano alla fioritura di molti olivi e rosmarino. Non a caso, come vedremo con la Cantina Pisoni, distante pochi km, in questo territorio si coltivano vini ed oli rinomati che nulla hanno da invidiare ad altre regioni italiane più conosciute per questi prodotti eno-gastronomici.

Il Lago di Toblino ci ha fatto emozionare parecchio, è il luogo perfetto per fare una passeggiata romantica lungo la passerella in legno, ma è anche il luogo ideale per dare un tocco di magia alla tua escursione in bicicletta o e-bike lungo la ciclabile che conduce fino al piccolo paese di Santa Massenzia – famoso per avere 300 abitanti e ben 5 distillerie!

Come arrivare al Lago di Toblino

Il Lago di Toblino si trova a 24 km da Riva del Garda ed è raggiungibile anche in bicicletta lungo la Ciclabile del Basso Sarca. La durata è di 1h e 30m circa che ti permetterà di godere appieno di questo angolo di Paradiso del Garda Trentino.

Per una sosta al boccale o al calice: dalla modernità alla tradizione

Le mete culturali e naturali non sono le uniche attrazioni del Garda Trentino. In questa terra ricca di storia e tradizione non mancano novità anche nell’ambito delle Birre Artigianali e del Vino Pregiato… addirittura Santo!

Birreria Artigianale Impavida: La forza delle Donne nel mondo del Luppolo

E dopo aver passeggiato lungo il lago, aver praticato sport e girato per musei, quello che ci vuole è una bella sosta rigenerante… o meglio frizzante! E a tal proposito noi ne abbiamo fatta una presso una birreria artigianale molto figa e rock and roll: Birreria Impavida, nata dall’idea coraggiosa di due donne che, in tempi di restrizioni forzate, decidono di investire nel luppolo.

Situata ad Arco, la sua filosofia vuole unire l’idea di birrificio americano come luogo di ritrovo e la qualità della birra artigianale. Va da sé che c’è un’attenzione scrupolosa nella scelta delle materie prime ed un occhio attento alla produzione. Non utilizzano, ad esempio, l’acqua regionale ma la prendono da un loro pozzo geo termico, scrupolosamente controllato, così come l’attenzione green che caratterizza e contraddistingue la Birreria Impavida: si avvalgono infatti di pannelli fotovoltaici che alimentano tutta la struttura e la produzione.

Il locale è molto bello e quando ti siedi al lungo bancone avrai solo l’imbarazzo della scelta…ma no problem troverai personale simpatico e gentile che ti spiegherà birra per birra, basta indicargli i tuoi gusti e loro rintracceranno la birra adatta a te: noi abbiamo sorseggiato una Moxie, l’America Pale Ale ambrata al sentore di caramello ed una Chain Breaker, una India Pale Ale rivoluzionaria, un mix di luppoli USA classici e moderni su una base di malto “pale” che gli dona un gusto agrumato e tropicale… come vedi la fantasia ed il gusto non mancano!

Weekend sul Garda Trentino alternativo al Birrificio Impavida.
Birrificio Impavida
Garda Trentino weekend alternativo al Birrificio Impavida
Brindisi Impavido sul Garda Trentino

Birreria Impavida, oltre ad offrirti una vasta varietà di birre, ti dà anche la possibilità di “scoprire i segreti” attraverso una visita guidata prenotabile sul sito, mentre ai piani superiori c’è una sala polifunzionale con una parete trasparente per ammirare dall’alto la sala Cotte, che puoi comunque ammirare dalla vetrata del piano terra gustandoti la tua birra artigianale. In cima una bellissima terrazza a cui dare ancora uno “scopo”… per cui fatevi sotto, si accettano suggerimenti!

Se vuoi avere un’anteprima del gusto impavido di questa delizia del Garda Trentino visita il loro shop on line!

Come arrivare al Birrificio Impavida

Il Birrificio Artigianale Impavida si trova ad Arco, nella zona industriale, a 3 km dal Lago di Garda e 17 km dal Lago di Ledro.

Cantina F.lli Pisoni: il gusto di uve rare e del Vino Santo

A metà strada tra Trento e Riva del Garda, precisamente a Pergolese nella meravigliosa Valle dei Laghi, nasce nel lontano 1852 la Cantina Pisoni, una storia vitivinicola che si tramanda di generazione in generazione, tanto da arrivare alla attuale quarta generazione.

Ascoltare la storia della Cantina Pisoni dalla voce degli eredi di questa antica cantina trentina affascina e fa apprezzare ancor di più il frutto del loro lavoro che parla di uve rare che trovano il proprio habitat naturale esclusivamente in questa valle.

Emblema di questo territorio è la varietà di uva bianca Nosiola. Il microclima della Valle e la presenza di 7 laghi oltre il Lago di Garda, conferiscono a questa varietà il suo sapore inconfondibile e raro che arriva ai nostri giorni dal 1500 grazie alla cantina Pisoni ed al consorzio creato attorno a questa varietà d’uva autoctona.

Dopo aver ascoltato la presentazione circondati da una vigna fantastica il nostro tour è proseguito con la visita alle cantine. Incuriositi e desiderosi di scoprire tutto di questo meraviglioso mondo, sbirciamo tra le botti e le infinite bottiglie, e ci imbattiamo in una curiosità che adesso vi raccontiamo.

Dalla metà degli anni ‘70 la famiglia Pisoni comincia a conservare i vini di ogni annata e subito siamo andati alla ricerca di noi in bottiglia! Emanuele ha ritrovato facilmente il suo alter ego alcolico, mentre io sono rimasta a bocca asciutta…si vede che la mia è stata un’ottima annata ed è andata a ruba!

Garda Trentino weekend di gusto e tradizione alla Cantina Pisoni
LakeLovers presso Cantina Pisoni
Vino Santo Fratelli Pisoni
Vino Santo Pisoni del Garda Trentino

Terminato il nostro giro in cantina, avevamo un leggero languore, che è stato ampiamente ripagato con la degustazione di salumi, formaggi e tante altre leccornie del territorio. Le nostre papille gustative erano impazzite, un exploit di gusti uno più buono dell’altro, il tutto annaffiato dagli ottimi vini biodinamici della cantina e condito dalla piacevole spiegazione della cultura biodinamica che negli ultimi anni ha arricchito la qualità e la bontà della produzione Pisoni.

Ed eccoci tutto ad un tratto in presenza di un Santo (Vino)! La storia comincia nel 1500 durante il Concilio di Trento, dove un certo Mariani appuntò le prelibatezze del territorio nominando tra esse anche questo vino principe del Trentino fatto con uva Nosiola e di un vino dolce di Santa Massenza. Nel ‘800 il Vino Santo ebbe il suo massimo splendore, utilizzato anche per usi “medicinali”.

Con il passaggio del Trentino all’Italia la tradizione del Vino Santo muore, ma non nella cantina Pisoni dove hanno continuato imperterriti la sua produzione, diventando presidio Slow Food con certificazione Vaticana di Vino da Messa!

Il suo gusto decisamente dolce e liquoroso, accompagnato da biscottini, ti rapisce subito e avresti voglia di berne litri. Davvero unico! Ma vacci piano che ci mette un attimo a farti vedere i Santi!

Vuoi rivivere la nostra esperienza? Ottimo! Qui il link per prenotare, o regalare, il tuo Tour in Cantina… alla salute!

Come arrivare all’Azienda Vitivinicola e Distilleria Pisoni

L’Azienda Vitivinicola e Distilleria Pisoni si trova a Pergolese a 21 km da Riva del Garda. Si può raggiungere questa splendida azienda in bicicletta percorrendo la Ciclabile del Basso Sarca – da Riva la durata del percorso è di circa un’ora e trenta minuti… non lasciarti condizionare dalla durata, il paesaggio come i Paesi che incontrerai lungo il cammino non ti faranno pentire della tua scelta!

Weekend lungo? Ecco altre piccole chicche culinarie e non del Garda Trentino da non perdere!

Tour del Lago di Garda in Barca a Vela: se vuoi avere un incontro ravvicinato con le morbide acque del Lago di Garda, apprezzarne il panorama montuoso, assaggiare delle ottime bollicine a bordo e scoprire una cascata nascosta accompagnato dal caldo vento dell’Ora, non ti resta che prenotare il giro in Barca sul molo del Porto di San Nicolò di Riva del Garda.

Per prenotare questa fantastica esperienza ci si può recare agli uffici info di Garda Trentino o direttamente online su www.gardatrentino.it/it/esperienze. Noi da bravi Lake Lovers non ce lo siamo fatti sfuggire… ed è stato veramente emozionante!

E-Bike lungo la Ciclabile del Sarca da Riva del Garda: per un tocco green e di libertà, un giro lungo la ciclabile in E-Bike è l’ideale per apprezzare ancor di più i paesaggi unici e inimitabili dell’Alto Garda del Trentino. Pedalare immersi nel verde, attraversare borghi caratteristici come per esempio Arco, patria del Claimbing, poter arrivare fino alla Valle dei Laghi accarezzati dal vento è una delle esperienze più belle che abbiamo vissuto nel nostro weekend in Garda Trentino. E se anche tu come noi non inforchi una bicicletta da parecchio tempo, non preoccuparti ci sono i ragazzi di Carpentari Cycling Stories che sapranno aiutarti a riprendere confidenza con le due ruote messe a disposizione da Velo Lake.

Agriturismo Cantina e Frantoio Madonne delle Vittorie: Vuoi fare, come noi, una sosta di sapori DOC lungo la tua escursione sulla Ciclabile? Ottimo! Lungo il Fiume Sarca fermati qui e scoprirai che anche in Trentino l’Olio EVO è di casa, sebbene molto raro. Questa pausa fatta di degustazione di olio e vini locali deliziosi, piatti tipici – la carne salada è da leccarsi i baffi! – è una coccola che non puoi farti scappare!

Panem: restiamo a Riva del Garda, e dopo il giro in barca a vela, il tour in E-bike e una visita al Bastione e a tutte le attrazioni di questo paese lacustre, un ottimo panino può fare veramente la differenza! Qui ogni panino è frutto di una selezione di prodotti dell’intero territorio italiano, così come la selezione di vini. Qui ogni panino e pietanza parla di una regione italiana… assolutamente da mordere! Noi abbiamo assaggiato il Riva del Garda ed il Campano e ancora ce li sogniamo la notte! Curioso? Dai uno sguardo alla loro pagina Facebook.

Ristorante e Bar L’Ora: a pochi metri dal Porto di San Nicolò di Riva del Garda, il ristorante pizzeria che prende il nome dal vento Ora dell’Alto Garda, può darti la possibilità di fare una cena romantica osservando il panorama lacustre e montuoso del Lago di Garda Trentino e assaporare piatti della tradizione con un tocco contemporaneo: la tagliata di manzo e la trota gardesana sono delle vere e proprie delizie! Qui il link al sito del ristorante.

Ristorante Pizzeria Boccon d’Oro: Ci spostiamo ad Arco per assaporare i sapori del territorio in un ambiente familiare dal tocco artistico! Qui il buon cibo e l’ospitalità sono gli ingredienti principali: noi ci siamo deliziati con gli strangolaprete alla trentina ed un risotto al Teroldego che definire deliziosi è poco! Qui il link al sito del ristorante.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.