Vi siete mai chiesti se esistono laghi pericolosi al mondo e cos’è che li rende tali? La risposta è decisamente si. Partiamo dal lago Karachay, quello che era il più pericoloso tra tutti.
In questo Articolo
- Lago Karachay: l’ex lago più pericoloso al mondo
- Lago Hillier: il lago dai batteri rosa
- Boiling Lake: il lago rovente
- Lago Taal: il lago nel vulcano
- Lago Michigan: il lago pericoloso denso di mistero
- Crater Lake: il lago più profondo degli USA
- Lago Kawah Ijen: il più grande lago acido del mondo
- Lago Ongeim’l Tketau: il lago delle meduse
- Lago Natron: il bacino rosso dalle alte temperature
- Lago Kivu: il lago esplosivo
- Laghi pericolosi in Italia
- Maggiori fattori di pericolo dei laghi
1. Lago Karachay: l’ex lago più pericoloso al mondo
Situato a sud degli Urali, a 150 Km da Ekaterinburg, il lago ha dovuto convivere con l’impianto nucleare Mayak, taciuto fino al 1990 in quanto obiettivo militare sensibile dai tempi della Guerra Fredda. La sua esistenza non fu più omessa quando evidenti aumenti di casi di cancro della popolazione locale cominciarono a manifestarsi – nel 1957 l’impianto fu protagonista di un importante incidente che causò la contaminazione dell’intera area, lago Karachay incluso.
Purtroppo, in seguito a questi tristi e taciuti episodi, le sue dolci acque sono state invase da radiazioni, tali da uccidere qualunque essere umano che avesse messo piede nell’acqua anche solo per un’ora, senza contare il fatto delle conseguenze sulla popolazione locale che, per lungo tempo, ha continuato ad attingere acqua dal lago per soddisfare il proprio fabbisogno, anche in campo agricolo.
Oggi il lago Karachay è stato totalmente prosciugato, lasciando in eredità il triste primato di luogo più inquinato della Terra!
2. Lago Hillier: il lago dai batteri rosa
Avreste mai pensato che un lago dal colore rosa potesse essere uno dei più pericolosi al mondo? Ebbene si, in Australia, e più precisamente nella Middle Island, c’è il lago Hillier che ha questa particolare caratteristica e che, per tale peculiarità, è molto visitato. Non ci si spiega ancora perché il lago abbia questo colore insolito ma l’ipotesi più accreditata, secondo gli scienziati, è che provenga da un pigmento generato da batteri presenti nello stato di sale che si forma sulla sua superficie.
3. Boiling Lake: il lago rovente
Nei Caraibi esattamente sull’isola di Dominica, esiste un lago bollente… raggiunge i 90° e va da sé che non è consigliabile gettarsi nelle sue roventi acque che lo annoverano tra i laghi più pericolosi al mondo. Anche se inizialmente non si vedono le bolle, sintomo che l’acqua sta per surriscaldarsi, all’improvviso queste ultime potrebbero comparire e in pochi istanti diventare bollenti.
4. Lago Taal: il lago nel vulcano
Nelle Filippine, sull’isola di Luzon, c’è il lago Taal che sorge all’interno dell’omonima caldera vulcanica, dove si accumula acqua piovana che dà vita al lago. Una volta ve ne erano tre di colori diversi: rosso, giallo e verde. Ma, oggi, l’unico rimasto è quello verde a causa di un’eruzione vulcanica avvenuta nel 1911. La sua pericolosità quindi è dovuta proprio alla sua collocazione all’interno di un vulcano attivo.
5. Lago Michigan: il lago pericoloso denso di mistero
Il Michigan, famoso per essere il più grande lago degli Stati Uniti d’America con i suoi 58.030 chilometri quadrati, è stato teatro di molti eventi misteriosi, tanto da essere annoverato tra i più pericolosi laghi del pianeta. La sua pericolosità è dovuta da improvvise correnti d’aria e d’acqua che hanno causato nel tempo molte sparizioni di persone e addirittura di aerei e imbarcazioni.
6. Crater Lake: il lago più profondo degli Stati Uniti d’America
Restando negli USA, più precisamente in Oregon, incontriamo il Crater Lake. Già dal nome capiamo che si tratta di un lago che sorge all’interno di una caldera vulcanica ed è composto esclusivamente da acqua piovana. Le sue acque sono cristalline al tal punto da poter vedere cosa accade sul fondale ma tanta bellezza ha come contrappeso la sua profondità, ben 592 metri!
7. Lago Kawah Ijen: il più grande lago acido del mondo
Spostandoci in Indonesia, più precisamente sull’Isola di Giava, incontriamo lago dal color turchese di Kawah Ijen, incastonato all’interno di una caldera di vulcano. Il caratteristico colore è dovuto proprio alla sua acidità. Altra sua particolarità è la presenza di una solfatara al suo fianco e la presenza di gas e vapori tossici. Il sito è visitabile per pochi minuti ma, tutte queste caratteristiche che lo rendono altamente pericoloso, offrono allo stesso tempo degli spettacoli naturali unici, come il formarsi di fiamme alte fino a 4 metri!
8. Lago Ongeim’l Tketau: il lago delle meduse
Situato nella Repubblica di Palau, stato peninsulare nell’Oceano Pacifico, troviamo il lago Ongeim’l Tketau, abitato da ben 12.000 anni da una specie animale tipica dei mari, le meduse. Non è un caso che il lago ospiti questa particolare specie dato il collegamento del bacino con l’oceano. Come noto però le meduse non rappresentano un vero e proprio pericolo per l’uomo, ma data la loro vasta presenza diventa rischioso immergersi nelle sue acque.
9. Lago Natron: il bacino rosso dalle alte temperature
Caratterizzato dalla presenza di sale rossastro che lo rendono estremamente salato e alcalino e dalla temperatura di 50°, il lago Natron della Tanzania, è uno dei laghi più pericolosi del mondo ed inaccessibile alla vita, eccezion fatta per varie specie di alghe e pesci estremofili.
Insieme a questi hanno trovato il proprio habitat sulle sue sponde, i fenicotteri. Non a caso è stato scelto come set naturale per il documentario Disney ” Il mistero dei fenicotteri rosa”.
Credits: Cosa succederebbe se – What If Italiano
10. Lago Kivu: il lago esplosivo
Al confine tra il Ruanda e la Repubblica Democratica del Congo, troviamo il lago Kivu, uno dei grandi laghi d’Africa. La caratteristica che lo rende uno dei laghi più pericolosi del mondo è l’alta presenza di gas metano imprigionato nel suo fondale che, in caso di un’eruzione, potrebbe liberarsi nell’atmosfera e, a contatto con una fonte di energia, deflagrare.
Laghi pericolosi in Italia
L’Italia, nonostante sia ricca di laghi, non ne annovera di altamente pericolosi. Nel 2019 gli unici ad avere avuto il solo divieto di balneazione sono stati i lidi Sabbie d’oro e Germignaga sul lago Maggiore e, a Lezzeno la Punta e Olcio sul lago di Como (fonte Agi.it).
Potrebbe interessarti:
Laghi balneabili nel Lazio: i top 4!
Vacanze al lago: i 6 laghi da non perdere
Maggiori fattori di pericolo dei laghi
Come abbiamo potuto vedere in questo articolo dedicato ai 10 laghi più pericolosi del mondo, sono diversi i fattori che rendono il lago un luogo rischioso: dalla presenza di elementi tossici, immessi dall’uomo, come accaduto al Lago Karachay, fino ad elementi naturali come ad esempio il lago Kawah Ijen, fino ad arrivare alle particolari condizioni geologiche come quelle che caratterizzano il lago Kivu.
Anche in assenza di queste particolari circostanze naturali e non, il lago può diventare rischioso soprattutto per la balneazione, dove uno, se non il principale pericolo. è costituito dalla formazione di mulinelli d’acqua, che si formano a causa delle correnti marine o aeree, per questo è sempre consigliato prendere le giuste informazioni e precauzioni, come quelle indicate in questo nostro articolo dedicato: Le regole del bagno al lago.


Alessandra Borriello, fondatrice di Lakelovers.it. Laureata in lingue e letterature straniere presso l’Orientale di Napoli e collaboratrice come copywriter per importanti agenzie di Digital Marketing e, naturalmente, amante dei viaggi!