Condividi su:
Tempo di Lettura: 3 min

Da tempo ho scoperto quanto è bello fare il bagno al lago…perché? Per svariati motivi, in primis per l’acqua dolce sulla pelle che ti accarezza e non ti irrita come quella del mare, il poter passeggiare scalzi sull’erba senza scottarsi i piedi e lì dove troviamo la sabbia non sarà mai rovente come quella del mare, il senso di spazio e di libertà che ti fa respirare (soprattutto quando fa molto caldo) e quel venticello gradevole che spesso ritroviamo sulle sponde di un lago. Insomma scegliere di fare un bel bagnetto al lago, invece che al mare, racchiude tanti aspetti positivi e chi vive nel Lazio, o si trova in questa regione durante la bella stagione, non ha che da scegliere!

Ecco un elenco di laghi balneabili nel Lazio:

Andiamo a capire, cari lettori, come organizzare una valida alternativa alla tradizionale giornata al mare e soprattutto dove andare. Io inizierei proponendovi un lago vulcanico in provincia di Viterbo dal perimetro piuttosto esteso (43Km) e dalle acque limpide e quindi balneabili: il lago di Bolsena.

Vuoi conoscere e saperne di più sulle tipologie e origini dei laghi? Leggi il mio articolo sui diversi tipi di laghi!

Lago di Bolsena

Al lago di Bolsena ci si può davvero rigenerare e ritemprare facendo un bel tuffo nelle sue acque cristalline, godendo di una natura selvaggia e incontaminata o scegliere di concedersi una bella passeggiata. Ma, chi non ama stare troppo fermo, può optare per praticare un po’ di sport, sia acquatico che sulla terraferma.

Su questo meraviglioso lago è possibile fare vela, windsurf o immersioni subacquee, così come trekking, equitazione o ciclismo. E per i più curiosoni, il lago offre anche la possibilità di visitare due isole vulcaniche site al centro del lago ovvero Martana e Bisentina. Basta prenotare il battello.

Personalmente, una volta lì, riserverei un po’ di tempo per una visita ai borghi adagiati sulla sponda del lago. Meritano sicuramente una capatina Montefiascone, Marta, Capodimonte e Bolsena, così come non potete non assaggiare la sbroscia, tipica zuppa di pesce del posto, e il famoso Est Est Est il buon vino bianco di Montefiascone, così chiamato in seguito ad un curioso aneddoto del 1111, che narra la scoperta di questo vino da parte di un servitore di un alto prelato in visita nella zona, incaricato di marcare ogni osteria incontrata con la scritta “Est!” (c’è, in latino), laddove ci fosse del buon vino.

Arrivato a Montefiascone il buon servitore, ebbro della scoperta del vino locale, non si trattenne dal sottolineare la qualità marcando la locanda con la scritta Est! Est!! Est!!!, che diede poi il nome all’ottimo nettare.

Scopri Cosa vedere al Lago di Bolsena in un giorno!

Lago di Vico

Un altro lago laziale balneabile è quello di Vico, anch’esso di natura vulcanica. Si sviluppa circondato da boschi e colline tra cui spiccano i Monti Cimini. È ricco di flora e fauna ed è un’area naturale protetta.

Decidere di trascorrere una giornata al lago di Vico vi garantirà un bagno rigenerante, possibilità di fare sport come canoa, nuoto, equitazione, vela, tennis e beach volley. Ma la cosa più divertente e insolita che potete fare è il Birdwatching, ovvero osservare il comportamento, in capanni dedicati, di alcuni uccelli e imparare a riconoscere il canto di ognuno di essi.

Prima di andare via, non dimenticate di fare un giretto a Ronciglione e Caprarola, due borghi meravigliosi che sorgono sulle sommità del lago stesso.

Lago di Bracciano

Se ci si trova nel Lazio e si è alla ricerca di un po’ di refrigerio lacustre allora mettete in agenda un altro lago imperdibile: il lago di Bracciano. Ricco di strutture attrezzate è il posto ideale per, oltre che fare un tuffo nelle sue dolci acque e rilassarsi, andare a cavallo sul lungolago, ma anche per muovere un po’ i muscoli praticando windsurf, canottaggio o kitesurfing.

Una volta arrivati avrete la possibilità di scegliere tra i 2 borghi che sorgono sulle sponde del lago: Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. A differenza di queste due piccole ma suggestive località, Bracciano sorge più in alto, come ad osservare il lago da cui prende il nome.

Lago di Martignano

Infine propongo una vera oasi di verde e di pace che corrisponde al nome di lago di Martignano, anch’esso di origine vulcanica situato ad est del lago di Bracciano. A differenza degli altri laghi, Martignano è completamente immerso nella natura, non ci sono case intorno e si respira davvero un’aria di tranquillità e di contatto diretto con l’acqua, gli alberi che fanno da contorno e che forniscono ombra, i fiori del prato e il cinguettio degli uccelli.

Ad ogni modo ci sono degli stabilimenti dove potersi rifocillare o semplicemente godersi una bibita fresca al tavolino, e per coloro che proprio non riescono a stare fermi c’è la possibilità di affittare un pedalò o una canoa per divertirsi sulle limpide acque di questo splendido lago.

Dunque, cari avventurieri, non vi resta che prendere costume, telo e ciabattine e scegliere dove tuffarvi quest’estate! Conosci altri laghi dove fare il bagno nel Lazio? Scrivilo nei commenti!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.