Condividi su:
Tempo di Lettura: 4 min

Il Lago di Canterno è un lago del Lazio dal fascino misterioso, nel suo caso termine più che appropriato. Il lago di Canterno infatti ha la caratteristica di scomparire da sempre. Cosa che ha dato vita a tante leggende, domande e strane apparizioni. 

lago di canterno fantasma
Lago Fantasma di Canterno

Il lago di Canterno e il fascino del mistero

Il lago di Canterno si trova nel Lazio, in Ciociaria incorniciato dai Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Trivigliano e Fumone. Circondato da un silenzio e una pace notevole, nonostante sorga nelle vicinanze di una strada, questo lago affascinante e misterioso riesce a rapirti sin da subito con una palette di colori che spaziano dal rosso del suo terreno argilloso, al verde del suo prato all’azzurro delle sue acque.

Il lago di Canterno però è noto, più che per i suoi bei colori, per la particolarità che lo contraddistingue, ovvero quella di riempirsi  e svuotarsi all’improvviso e che gli conferisce quel tocco magico e allo stesso tempo misterioso. Fenomeno che più volte si è verificato ad intervalli brevi ma anche prolungati. Il più lungo durò addirittura molti anni (dal 1894 al 1943).

C’è un testimone indiscusso di tutto ciò, ovvero un alberello posto in mezzo al lago che, inevitabilmente, fa da spettatore e da protagonista apparendo sommerso nei periodi di piena, per ripresentarsi in tutta la sua bellezza in quelli di secca.

La leggenda del lago fantasma

Al lago di Canterno il termine leggenda non esprime appieno quello che è il suo mistero. Il lago, infatti, ha da sempre avuto la particolarità di scomparire, svuotandosi per poi riapparire, con tempi diversi, lunghi anche decenni, dove non sono mancati svuotamenti e riempimenti repentini. 

Questa caratteristica, che diede origine all’appellativo di “lago fantasma”, fin dalla sua prima comparsa ha portato con sé un alone di mistero che accompagna il lago fino ai giorni d’oggi. Si narra infatti che esso sia apparso nei primi anni del 1800, inondando la vallata ciociara e il frutto del lavoro dei campi degli abitanti locali per poi scomparire.

Tutto ciò ha alimentato domande sulla sparizione dei pesci a causa dello svuotamento – poi si scoprì la presenza di una grotta all’interno della quale questi ultimi trovavano una via d’uscita – fino ad arrivare ai giorni d’oggi con leggende di apparizioni, sparizioni e mostri “bigfoot”.

Proprio come raccontano alcune news recenti che parlano di una strana creatura umanoide dal folto pelo che si aggira nei pressi del lago le cui sembianze farebbero pensare ad un licantropo o addirittura un bigfoot. Leggenda o meno, l’espressione della cameriera del ristorante presso cui abbiamo mangiato, faceva trasparire un certo timore dei local verso questo lago.

Tra una portata e l’altra infatti ci racconta della sua paura fin da bambina di quel lago e soprattutto delle storie ad esso legate dal sapore piuttosto oscuro. Ci ha inoltre sottolineato come il lago di Canterno assume ancor di più questo aspetto tetro la sera quando è avvolto dalla nebbia.

I suoi aneddoti continuano e ci parla di una strana sparizione avvenuta sul lago, ovvero una barca con a bordo un prete e dei bambini in gita che all’improvviso è scomparsa senza lasciare traccia.

Insomma, questo lago fantasma italiano, non smetterà di far parlare di sé e soprattutto continuerà a rapirci col suo misterioso fascino e le sue leggende.

Cosa fare al lago di Canterno? 

Bird Watching e Pesca

Sul lago di Canterno ci si può rilassare su di un telo ma con gli occhi ben aperti all’insù… è molto probabile, infatti, che mentre vi state godendo il panorama sfrecci su di voi un airone, una poiana o un gufo reale. Se invece vi piace la pesca e avete con voi tutto l’occorrente, il vostro amo potrà sbizzarrirsi tra una carpa, un’anguilla o un persico reale. La sua natura carsica e la vasta presenza di flora e fauna conferiscono a questo lago il titolo di Riserva Naturale. 

Pic Nic e Barbecue

Oltre che godersi queste splendide acque e i monti Ernici che le incorniciano, si può fare un bel pic nic, ci sono delle postazioni barbecue con panche e tavoli intorno al lago se si è attrezzati, e si può mettere in agenda un bel giro nei comuni limitrofi che hanno molto da offrire. 

Fiuggi, i Borghi e la Ratafià

Ci sono borghi meravigliosi che meritano di essere sbirciati, come quello medievale di Fiuggi, o il castello di Fumone, l’Acropoli di Alatri, le Terme e il Palazzo Comunale di Fiuggi. Insomma basta organizzarsi e gli occhi e il cuore vi ringrazieranno!

Non mancano ristoranti molto carini o chalet, tipo quello dove abbiamo pranzato noi; se optate per questa scelta, non dimenticate di concludere il vostro pasto con una buonissima Ratafià, il dolce liquore alle visciole tipico della zona.

Balneabilità

Purtroppo il costume bisogna lasciarlo a casa, le acque del lago di Canterno non sono balneabili.

Scopri i Top 4 dei Laghi balneabili nel Lazio 😉

Come arrivare al lago di Canterno

Da Roma si può arrivare al lago di Canterno in auto, in treno o in bus. Per raggiungerlo in auto bisogna prendere l’autostrada A1 dir. Napoli e uscire ad Anagni e da lì percorrere la Via Anticolana per poi imboccare la SP123. Mentre in bus o in treno la fermata sarà Fiuggi.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.