Lago di Vico – La primavera si avvicina, il contatto con la natura chiama e la voglia di sole, passeggiate e relax in riva al lago cresce sempre di più. Noi lake lovers non possiamo non proporvi un lago che ha significato tanto, colui che ha fatto da apri pista al nostro amore per il mondo lacustre: il lago di Vico.
Situato in provincia di Viterbo, incorniciato dai Monti Cimini, il lago di Vico è di origine vulcanica e, fortunatamente, dal 1982 è area protetta appartenente alla Riserva Naturale Lago di Vico, motivo per il quale non è stato possibile edificare attorno ad esso.
In effetti l’assenza di cemento intorno e la presenza di tanto verde che subito balza agli occhi, lo rende davvero fiabesco e perfetto per una sana e rigenerante passeggiata.
In questo Articolo
Cosa fare al lago di Vico
La spiaggia del Lago di Vico è molto ampia, alle sue spalle un parco ben curato ricco di fiori e di colori, panchine e fioriere realizzate a forma di tronco, chioschetti sparsi qua e là per una bibita rinfrescante e ristorantini direttamente sulla spiaggia per un bel pranzo vista lago.
E, quando il sole comincia ad essere rovente, è possibile fare un bagnetto nelle sue meravigliose acque blu che ricordano un po’ il mare: il lago di Vico è balneabile.
Le spiagge del lago
Al lago di Vico si può scegliere tra la spiaggia libera, stretta e lunga ma molto ampia, e alcuni stabilimenti presenti sulle sue sponde, ben attrezzati con aree e parchi giochi per i bambini gratuiti, zone pic-nic con possibilità di noleggiare tavoli e postazioni BBQ, chioschi bar vista lago e tanto tanto verde.
Attività sul Lago di Vico
Non mancano attività più adrenaliniche da poter fare attorno al lago di Vico come trekking, parapendio o deltaplano: sul versante nord occidentale c’è una rampa per il decollo di deltaplani e parapendio ed è molto piacevole arrivare fino alla cima anche per godere della vista sul lago dal Monte Venere e dal Monte Fogliano.
Cosa vedere vicino al lago di Vico
Ma si sa che il Lazio, oltre ad essere ricco di laghi, è anche terra di meravigliosi borghi da non perdere. Se siete al lago di Vico per una gita fuori porta, riservate un po’ di tempo della vostra giornata per una visita alle mura medievali di Sutri, Vallerano, Caprarola e Ronciglione: celebre, quest’ultima, per ospitare “Villa Farnese” e il Carnevale, durante il quale i carri allegorici e mille maschere sfilano in paese coinvolgendo tutti con i loro colori e le loro musiche.
I sentieri del lago di Vico
Il lago di Vico è famoso tra i camminatori per la varietà di sentieri che attirano escursionisti e appassionati di trekking da tutto il mondo. Tra questi sentieri, con itinerari assolutamente da non perdere, consigliamo:
- Il sentiero del Pozzo del Diavolo (o sentiero 128b)
- Il sentiero Fondo delle Tavole
- Il sentiero delle Pantanacce
- Il sentiero Strada di Mezzo
- Il sentiero Svasso Maggiore
- Il sentiero delle Prove
Come arrivare al Lago di Vico
Da Roma il Lago di Vico dista 80 km, circa 1 ora e 15 minuti. Per raggiungere il lago di Vico si dovrà percorrere la S.S. 2 Cassia direzione Caprarola sulla Cassia Cimina. Dall’uscita Orte dell’Autostrada A1 si procede verso Viterbo in direzione del Passo del Cimino, superato il quale si incontrano i diversi ingressi alla Riserva.
Come arrivare al Lago di Vico con treno e mezzi pubblici: Moovit
In concusione
Il lago di Vico è un’ oasi di pace e relax, perfetto per passare una giornata all’aria aperta e dedicare un po’ di tempo a se stessi. L’ideale per una gita o un picnic, ma anche per piacevoli passeggiate tra i sentieri per rigenerare corpo e mente. Ma, per i più spericolati, si può sempre optare per un adrenalinico lancio con il deltaplano o il parapendio. I paesi limitrofi, uno più bello dell’altro, raccontano tanto del territorio e delle loro tradizioni, attraverso la bellezza del patrimonio artistico-culturale.
Alessandra Borriello, fondatrice di Lakelovers.it. Laureata in lingue e letterature straniere presso l’Orientale di Napoli e collaboratrice come copywriter per importanti agenzie di Digital Marketing e, naturalmente, amante dei viaggi!
Hi,
Zijn de stranden alleen met betaalde ligbedden, of zijn er ook stranden waar je gratis kunt liggen?
Thanks!
Ciao Joris,
Ci sono amche spiagge libere al lago di Vico dove poter soggiornare gratuitamente.
Grazie a te
Welkom in Italië