Siamo nel Lazio, più precisamente a Rocca di Papa nel cuore dei Castelli Romani, dove dai Campi di Annibale del Monte Cavo è possibile ammirare un panorama pazzesco in cui il lago di Nemi e il lago di Albano si “guardano negli occhi” sotto la supervisione del Mar Tirreno; da qui il nomignolo simpatico pensato dagli abitanti del posto per questo meraviglioso scorcio dei castelli romani: l’Occhialone.
I Campi di Annibale
I Campi d’Annibale oltre ad essere belli da un punto di vista naturalistico, sono anche ricchi di storia e leggende come quella riguardante il generale Annibale e non. Si narra infatti che il nome Campi di Annibale sia da attribuire al generale che si fermò in queste zone quando avanzava verso Roma con i suoi elefanti; ma altri credono che sia legato ad Annibale Annibaldi dei signori della Molara.
Un’esperienza che andrebbe fatta almeno una volta nella vita…è davvero raro incontrare nello stesso posto due laghi, l’uno di fronte all’altro, con addirittura il mare che fa da sfondo.
Come raggiungere il Belvedere Monte Cavo
Raggiungere questo belvedere è abbastanza semplice e vi possiamo assicurare che una volta in cima lo scenario che si presenterà davanti ai vostri occhi sarà qualcosa di unico e singolare.
Partendo da Rocca di Papa, per arrivare alla terrazza da cui ammirare i Laghi di Albano e di Nemi, è consigliabile partire da Piazza di Vittorio e seguire le indicazioni per Monte Cavo – Via Sacra. Da qui si percorre il sentiero in basoli che si immette sulla Via Sacra, un tempo usata dai latini per raggiungere il Tempio di Giove, importante all’epoca per lo svolgersi di diverse celebrazioni in onore di questa divinità.
Un altro modo per godere di questa meraviglia è arrivarci da Ariccia salendo verso il Monte Cavo, considerato il vero e proprio percorso della Via Sacra.
Partendo Roma bisogna percorrere la “Via dei Laghi” fino a giungere a “Via Scalette” che troveremo sulla nostra destra. Attenzione perché l’accesso non è molto segnalato e la strada non è molto curata, quindi se la si percorre in auto bisogna procedere con molta cautela anche per la presenza di ciclisti o passeggiatori.
Il sentiero 512
Un altro itinerario possibile per raggiungere il Belvedere del Monte Cavo, adattissimo per gli amanti delle escursioni e del trekking, è il sentiero 512 situato in località Le Piagge di Genzano Romano, all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani.
Il percorso parte dalla strada che affianca il Convento di San Francesco di Genzano, “Via delle Piagge”. Percorrendolo si arriva fino al Vallone Tempesta, dove si intrecciano i sentieri del Parco dei Castelli, ovvero quello per Albano, quello per Nemi e quello in direzione Monte Cavo.
Per proseguire verso i campi di Annibale e la terrazza sui due laghi, bisognerà procedere verso sinistra, attraversare il tunnel della Strada dei Laghi e procedere sulla destra lungo il sentiero sterrato.
Piccola curiosità
Mentre il Monte Cavo è cambiato durante il corso degli anni, diventando un importante punto di raccolta di antenne e ripetitori per radio e tv, la Via Sacra è rimasta quasi immutata nel tempo, presentandosi anche ben curata. I basoli, ovvero le pietre di origine vulcanica utilizzate dagli antichi romani, sono ben conservati e in qualche modo ti catapultano subito nell’atmosfera dell’epoca.
La natura a volte sa davvero sorprenderci ma in questo caso si è davvero superata regalandoci una vista mozzafiato con due laghi vulcanici e il mare all’orizzonte.
Alessandra Borriello, fondatrice di Lakelovers.it. Laureata in lingue e letterature straniere presso l’Orientale di Napoli e collaboratrice come copywriter per importanti agenzie di Digital Marketing e, naturalmente, amante dei viaggi!