Condividi su:
Tempo di Lettura: 8 min

Cari lake lovers preparatevi a viaggiare con noi alla scoperta delle meraviglie del lago Maggiore: le isole Borromee con i loro Palazzi, Giardini e scorci mozzafiato sul lago.

tour delle isole borromee lago maggiore
Tour delle Isole Borromee sul Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è un bacino d’acqua immenso che attraversa due regioni italiane, la Lombardia ed il Piemonte, fino ad arrivare in Svizzera nel Canton Ticino. In questo grande lago, secondo per estensione solo al Lago di Garda, sono presenti numerose isole dove spiccano tra tutte quelle nel Golfo Borromeo del versante piemontese in provincia di Verbania, ovvero:

Tour delle Isole Borromee

Inizia il nostro fantastico tour verso le isole e, appena saliti a bordo, ci siamo subito resi conto della maestosità del lago Maggiore, uno specchio d’acqua circondato da tanta bellezza ed eleganza che riscontreremo in ogni singola isola.

Isola Madre

Durata del tour: 1h 30m circa.

La prima isola del nostro tour è l’Isola Madre. Appena approdiamo una fitta vegetazione ci accoglie accompagnandoci lungo tutto il tragitto verso l’ingresso al Giardino Botanico che circonda il Palazzo Borromeo. Già da questi piccoli passi percepiamo attorno a noi tutto lo sfarzo che poi ritroveremo passeggiando nel giardino e all’interno del palazzo.

Per accedervi il costo del biglietto è di 17€ pp ma, decidendo di acquistarlo in un’unica soluzione al costo di 30€ pp, avrete accesso anche alla visita di Palazzo Borromeo sull’isola Bella.

Da scoglio qual era inizialmente, l’isola Madre si è poi trasformata in uno gioiellino fatto di piante, fiori ed alberi, grazie alla passione di Vitaliano IX Borromeo che fece arrivare semi e piante rare provenienti da tutto il mondo. Passeggiando in questo meraviglioso giardino, scorgiamo alberi di fichi, prugne, mele, albicocche e fiori come peonie, rose e azalee. Ma non mancano magnolie, rododendri e piante esotiche idonee al clima mite del lago.

Bisogna ringraziare la cura e la dedizione con cui i Borromeo hanno impreziosito il loro giardino, meticolosa attenzione che ha fatto accendere i riflettori da parte della Royal Horticultural Society di Londra, una delle più importanti organizzazioni mondiali nell’ambito dell’orticoltura, che ha permesso al Giardino Botanico di essere inserito nel suo circuito di visita. Non spaventatevi se girovagando nel giardino sentirete versi strani… sono i padroni di casa! Pavoni, pappagalli e fagiani si aggirano indisturbati sfoggiando i loro mille colori e incantando i visitatori.

Altra chicca presente sull’Isola Madre è Palazzo Borromeo, un gioiellino con affaccio sul lago al cui interno sono conservati quadri, arazzi e arredi appartenenti alla nobile famiglia con riproduzioni umane perfettamente riuscite atte a simulare le abitudini ed i costumi dell’epoca. Così come il teatro delle marionette, un vero e proprio passatempo per la famiglia e i suoi ospiti.

Isola Bella

Durata del tour: 1h e 30m circa

Seconda, ma non meno affascinante della prima, è l’isola Bella. Fondata da Vitaliano VI, l’isola ti accoglie con la sua vasta terrazza sul lago dove nasce Palazzo Borromeo. L’isola si caratterizza anche per i diversi mercatini dove poter fare una piccola sosta e acquistare souvenir, vestitini e rinfrescarsi in uno dei tanti chioschi o locali presenti.

Da non perdere Palazzo Borromeo con il suo giardino Barocco all’italiana e annesso Teatro Massimo a cui si può accedere al costo di 20€ pp (oppure comprese nelle 30€ del biglietto che include la visita al Palazzo e Giardino Botanico dell’isola Madre).

All’interno del Palazzo ci sono 20 sale dove la Galleria Berthier ospita un mosaico di opere e copie di grandi maestri quali, ad esempio, Tiziano e Raffaello. Insieme alla galleria non perdetevi la sala del Trono, delle Regine, il Salone degli Arazzi e le Grotte.

teatro massimo isola bella tour isole borromee
Teatro Massimo – Photo Credit: www.isoleborromee.it/isola-bella/

Ma, il più importante monumento presente su quest’isola, è il Teatro Massimo dove resterete ammirati dalla bellezza degli obelischi, delle fontane e delle imponenti terrazze da cui spicca la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo, da dove poter ammirare il giardino ed i pavoni bianchi.

Isola dei Pescatori

L’ultima tappa del nostro tour delle Isole Borromee si conclude sull’Isola dei Pescatori (o Superiore). La più piccola delle 3 isole è anche l’unica ad essere abitata tutto l’anno dove l’attività principale è facilmente intuibile. Scorci e vie strette si alternano dando vita ad affacci bellissimi direttamente sul lago che ospitano ristorantini tipici dove il pesce da lago è senza dubbio il re indiscusso della tavola. C’è anche un grazioso mercatino che vende oggetti d’artigianato locale.

Piccola, ma molto graziosa, l’isola che chiude il tour delle isole Borromee.

Durata totale del Tour delle 3 Isole Borromee: 5h circa

Qui il link per acquistare o prenotare il tour delle Isole Borromee

Come raggiungere le Isole Borromee da Baveno

Per arrivare alle Isole Borromee bisogna recarsi presso l’Imbarcadero presente sul lungolago di Baveno nei pressi del centro storico del piccolo borgo poco distante da Stresa ed i suoi palazzi storici ed hotel di lusso.

Ci sono diverse opzioni per visitare le 3 Isole: noi abbiamo preso il traghetto di linea privata al costo 15€ a testa che ci ha permesso di fare il tour di tutte e tre le isole a cui vanno aggiunti 50 centesimi per ognuna di esse. Ma, si può decidere di visitarne anche solo una oppure 2.

Il nostro consiglio è di andare alla scoperta di tutte le isole Borromee, ognuna di esse avrà da regalarvi qualcosa di unico e straordinario che difficilmente dimenticherete. Sono una più bella dell’altra con degli scorci meravigliosi sul lago.

Qui il link per acquistare i biglietti online su SummerBoats.eu

In conclusione

Visitare le isole Borromee è un’esperienza suggestiva che ti trasporta in un’altra epoca dove la creatività e l’arte si sposano con un habitat naturale unico ed inimitabile. Percorrendo i giardini delle Ville Borromee la storia locale si presenta in tutto il suo sfarzo lasciando inevitabilmente il segno. Non è un caso infatti che tali luoghi da favola vengano scelti come location per matrimoni o sfilate di alta moda.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.