Sta prendendo sempre più piede un nuovo modo di fare turismo fondato sull’eco sostenibilità, sia in Italia che nel resto del pianeta. Ma cosa si intende per questa nuova modalità di approccio ai viaggi?
In questo Articolo
Cos’è il turismo Eco Sostenibile
Il turismo ecosostenibile, detto anche turismo responsabile, altro non è che un modo di viaggiare più rispettoso nei confronti del posto in cui si decide di andare, in quanto si basa su una maggiore attenzione del luogo, sia da un punto di vista ambientale che sociale.
Le sue fondamenta prevedono una vera e propria integrazione da parte del turista con la cultura e l’ambiente locale così da preservarne quanto più possibile l’identità. Più si rispetta il luogo visitato, più basso sarà l’impatto ambientale.
Al centro del turismo eco sostenibile c’è una grande attenzione alla biodiversità, agli habitat naturali, all’ambiente circostante con un occhio particolare alla riduzione dell’inquinamento generato dagli spostamenti: come ad esempio quello legato al traffico aereo.
Ma sono tanti i modi per praticare un turismo più sensibile e sostenibile, evitando così danni all’eco sistema già duramente messo alla prova quotidianamente.
Le nuove tendenze del Turismo Responsabile sul lago
Questa nuova proposta di turismo green si sta diffondendo sempre di più anche all’interno del turismo lacustre. Diverse le iniziative e le misure adottate per ridurre l’impatto ambientale da parte dei gestori delle numerose strutture ricettive sui laghi diffuse sul nostro territorio (soprattutto al nord).
Alcune di esse pongono maggiore attenzione all’ambiente scegliendo prodotti locali e fatti in casa, abbattendo così sprechi alimentari, trasporto ed imballaggi. Favorendo contestualmente l’economia degli agricoltori ed allevatori locali.
Oltre a queste tipologie di attività legate al food, ce ne sono altre che contribuiscono al buon mantenimento dell’ambiente cercando di ridurre le emissioni di CO2, prediligendo l’uso di energia solare, le fibre naturali e detergenti Bio compatibili.
Ma, c’è chi sceglie la Bio Edilizia come forma di rispetto del pianeta, utilizzando materiali in legno, paglia, sughero e argilla per realizzare la propria struttura.
Differenza tra Turismo Naturalistico e Turismo Eco-Sostenibile
Se all’apparenza queste due tipologie di turismo possono sembrare identiche in realtà esse non coincidono del tutto. Il turismo naturalistico, infatti, pone al centro un tacito accordo tra visitatore e luogo visitato. Lo scopo di tale forma di turismo è di far conoscere le bellezze naturali ai suoi visitatori per valorizzarne il territorio nel totale rispetto delle regole della natura.
Come suggerisce il termine stesso, il turismo naturalistico è quello che si pratica solo all’interno di aree naturali, come quelle presentate nel nostro articolo dedicato.
Il turismo Eco Sostenibile, sebbene trovi negli spazi naturali il massimo della sua espressione, non è invece legato esclusivamente a spazi green, in quanto lo si può attuare anche in aree urbane.
Laddove la struttura ricettiva adotti una o più delle iniziative precedentemente descritte, integrando il turista nella cultura del posto, favorendo l’economia locale con proposte responsabili come ad esempio l’acquisto di prodotti a km0 o noleggio di bici per gli spostamenti, siamo in presenza di strutture Eco-Sostenibili.
Come fare un Viaggio Eco-Sostenibile
Se ti stai chiedendo dove è possibile toccare con mano questo tipo di turismo responsabile ti consigliamo di dare uno sguardo al progetto EcoBnB e alle sue iniziative dedicate agli amanti del turismo sostenibile, come la possibilità di regalare Gift Card o raccogliere punti da consumare nei tuoi prossimi viaggi eco-sostenibili.
Alessandra ed Emanuele in arte i Lake Lovers… amanti dei viaggi con una particolare attenzione ai laghi ed ai territori che li circondano. Esploriamo i territori con il nostro animo Zen e cuore Rock!