Da un po’ di tempo gli italiani, e non solo, scelgono il turismo lacustre come meta per le loro vacanze o per i week-end di relax. Ma cosa s’intende per turismo lacustre? E perché lo si sceglie? Optare per un bel tour al lago, come scenario delle proprie agognate ferie, significa scegliere tante cose: la natura, paesaggi suggestivi, temperature miti, acqua dolce e turismo sostenibile.
Le ragioni ed i vantaggi per cui si sceglie il turismo lacustre sono svariati, a partire dalla voglia di un contatto diretto con la natura alla ricerca di posti insoliti , romantici e avventurosi e, aggiungerei, anche il lungo periodo di chiusure forzate di questi ultimi 2 anni che hanno dato maggiore impulso al turismo di prossimità di cui i laghi sono spesso i protagonisti. Insomma per diversi motivi sempre più persone mettono in programma un bel giretto al lago, lungo o breve che sia il tempo a disposizione!
Voglia di natura? Leggi anche: Turismo Naturalistico: un nuovo modo di fare vacanza!
Turismo lacustre in Italia: i 10 laghi imperdibili
Le mete lacustri in Italia non mancano, ci sono laghi sparsi per tutto lo stivale dove non ci si annoia mai. Ecco alcuni dei più belli da non perdersi:
- Lago di Garda (Lombardia/Veneto/Trentino Alto Adige)
- Lago di Como (Lombardia)
- Lago Maggiore (Piemonte/Lombardia)
- Lago Trasimeno (Umbria)
- Lago di Scanno (Abruzzo)
- Lago d’Iseo (Lombardia)
- Lago di Lesina e Varano (Puglia)
- Laghi di Fusine (Friuli-Venezia Giulia)
- Lago Laudemio (Basilicata)
- Lago di Bolsena (Lazio)
Questi sono solo alcuni, ma la lista potrebbe decisamente allungarsi. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di quelli elencati, magari potremmo sceglierli come prossima meta delle nostre vacanze 🙂 optando per un turismo lacustre tutto italiano!
Il Lago di Garda
Il Lago di Garda è indubbiamente un bellissimo lago, dalle dimensioni enormi (è infatti il più grande d’Italia) che si estende tra le Alpi e la Pianura Padana, circondato da piccoli gioiellini come Riva del Garda nel versante trentino, Malcesine in Veneto o Sirmione. Offre uno scenario meraviglioso da poter apprezzare anche in bici a favore del turismo eco-friendly.
Leggi anche: Garda Trentino: 5 idee per un weekend alternativo
Il Lago di Como
Anche il secondo elencato, il Lago di Como, è un posto incantevole, al terzo posto sul podio per estensione. Visitando questo lago ci si trova di fronte ad uno scenario alpino e mediterraneo allo stesso tempo, il tutto circondato da ville lussuose e località mozzafiato. Non a caso è stato descritto da uno dei nostri scrittori pilastro della letteratura italiana.
Il Lago Maggiore
Restando sempre al Nord troviamo al secondo posto, per estensione, il Lago Maggiore un’altra perla tutta italiana. La natura che sorge intorno è meravigliosa. Si possono visitare posti molto rinomati in questa zona come Arona, Stresa e Pallanza. Ma non dimentichiamo le Isole Borromee dove poter ammirare un palazzo barocco e una varietà di piante e fiori variopinta.
Il Lago Trasimeno
Spostandoci al centro dello stivale ci immergiamo in una regione dove il verde ne fa da padrone e dove nasce il Lago Trasimeno che ospita tre isolette fra cui l’Isola Maggiore che è abitata. Questo lago è circondato da colline e borghi bellissimi, fra cui Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno. Lì intorno sorgono anche molti castelli che meritano una visita, per cui qui è facile unire storia e natura non facendosi mancare nulla!
Il Lago di Scanno
In Abruzzo, e più precisamente nella Valle del Sagittario, nasce un lago dalla forma davvero insolita: un lago a forma di cuore che corrisponde al nome di lago di Scanno. Qui ci si può rilassare facendo una bella passeggiata o decidendo di affittare un pedalò per esplorare il lago. ma una visitina la merita anche l’omonimo borgo che sorge intorno al lago stesso.
Il Lago d’Iseo
Il Lago d’Iseo è uno dei tre maggiori laghi bresciani e ospita la più grande isola lacustre naturale italiana, nonché la più alta d’Europa: Monte Isola. Se volete scoprire una delle località più incantevoli del lago, dovrete assolutamente visitare Lovere. Ma da non perdere è anche la passerella sull’acqua nota come Installazione di Cristo, mentre gli amanti del birdwatching possono approfittare raggiungendo la riserva Torbiere del Sebino.
Il Lago di Lesina
Spostandosi nel sud Italia, sullo sperone dello stivale, troviamo il Lago di Lesina lungo più di 20 chilometri che comunica col mare attraverso le foci di tre fiumi. La vegetazione che sorge intorno ad esso è notevole e non mancano diverse specie animali. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano.
I Laghi di Fusine
Dallo scenario fiabesco, i Laghi di Fusine in Friuli-Venezia Giulia, sorgono in un’area verde dove i suoi colori cambiano in base alle stagioni offrendo uno spettacolo magico. Qui si può praticare trekking.
Il Lago Laudemio
Nella bella Basilicata troviamo un altro specchio d’acqua degno di nota: il lago Laudemio, conosciuto anche come Remmo, parte del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’ Agri Lagonegrese. Per poterlo apprezzare bisogna percorrere il bosco per oltre tre chilometri. Ma fate attenzione ai padroni di casa: i lupi!
Il Lago di Bolsena
Un altro lago piuttosto grande, quinto per estensione, è il lago di Bolsena nel Lazio che sorge lungo il complesso vulcanico dei Monti Vulsini. Alla bellezza del lago si aggiunge quella dei borghi circostanti, come quello di Montefiascone, una vera e propria terrazza su questo specchio d’acqua. E un po’ di mistero avvolge il lago di Bolsena in quanto si vocifera che sull’isola Martana si aggiri il fantasma della Regina dei Goti, Amalasunta.
Scopri altri Laghi balneabili nel Lazio: i top 4!
Turismo lacustre e Turismo lacuale
Sapevate che decidere di trascorrere le vacanze al lago può regalarvi delle sorprese fantastiche? Esiste infatti un mondo legato al turismo lacustre che corrisponde più precisamente al nome di turismo lacuale, che vi consentirà di arricchire le vostre giornate sulle rive di un lago e intorno ad esso. Mai sentito parlare? Let’s go e cerchiamo di capire di cosa si tratta!
Per turismo lacuale s’intendono tutte quelle attività sportive legate all’acqua, ovvero: canoa, windsurf, vela ma non solo, questo tipo di turismo include anche le escursioni a piedi o a cavallo, il trekking e il ciclo tour da praticare con bici da corsa preferibilmente.
E tu hai località lacustri da aggiungere alla folta scena di paesaggi lacustri che ho brevemente elencato? Io personalmente ne ho aggiunti subito alcuni al mio prossimo itinerario… 🙂 Se ti va lascia un commento!
Alessandra Borriello, fondatrice di Lakelovers.it. Laureata in lingue e letterature straniere presso l’Orientale di Napoli e collaboratrice come copywriter per importanti agenzie di Digital Marketing e, naturalmente, amante dei viaggi!